Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Strumenti urbanistici di Governo del Territorio

Viareggio

In questa sezione sono riportate tutte le attività competenti l'ufficio "Pianificazione Urbanistica e Piani di Settore"

La pianificazione territoriale è una pianificazione a cascata articolata su diversi livelli istituzionali e ogni piano deve rispettare e recepire al proprio interno quelli di livello superiore, chiamati Piani Sovraordinati.

entra

Il piano di settore si occupa di un certo tematismo, non da infatti una visione complessiva, ma analizza e approfondisce un certo aspetto o settore, anche assumendo spesso una terminologia e convenzioni grafiche tipiche di determinati contesti specifici.

entra

In questa sezione è possibile consultare gli strumenti urbanistici del Comune di Viareggio, ovvero l'insieme degli atti che hanno lo scopo di tutelare il territorio e regolarne l'uso e le trasformazioni.

entra

Al Garante dell’informazione e della partecipazione è attribuita la funzione di assicurare l’informazione e la partecipazione dei cittadini alla formazione degli atti di governo del territorio.

entra

La legge quadro in materia di incendi boschivi n. 353/2000 definisce divieti, prescrizioni e sanzioni sulle zone boschive e sui pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco prevedendo la possibilità da parte dei comuni di apporre vincoli di diversa natura sulle zone interessate.

entra

Il Parere di compatibilità urbanistica è espresso a firma del Dirigente del Servizio competente, così come stabilito dagli Strumenti Urbanistici Vigenti, che attesta il rispetto di quanto enunciato dall’art.39 comma5 lettera g delle NTA del R.U.

entra

I Piani attuativi (PA) costituiscono strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio in attuazione del Regolamento Urbanistico e sono disciplinati dal titolo V, capo II della L.R. 65/2014 (art.107 ss).

entra

I Progetti Unitari Convenzionati (PUC) sono finalizzati alla realizzazione di interventi edilizi diretti per i quali è prescritta l’approvazione di un progetto unitario esteso ad un intero ambito perimetrato ed è disciplinato dall'art.121 della L.R.T. 65/2014.

entra
Ultima modifica: giovedì, 09 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri