Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Biblioteca Multimedia Immagin@ria dei Ragazzi

Biblioteca Multimedia Immagin@ria dei Ragazzi

Informazioni e recapiti della Biblioteca Immagin@ria dei Ragazzi

Descrizione

L’avvento dei media ha creato un contesto formativo in cui le istituzioni educative e scolastiche, famiglia compresa, sono state chiamate ad assumere un atteggiamento dialogico, critico e operativo - costruttivo con nuovi codici e nuovi messaggi provenienti da televisione, internet, dal mondo della pubblicità e dei video-giochi.

Nelle società attuale è quanto mai indispensabile promuovere attività di ricerca e di diffusione di informazioni sulle principali aree tematiche connesse al complesso rapporto tra bambini e media.

Biblioteca MultiMedia Immagin@ria dei Ragazzi svolge attività di educazione all’uso creativo dei vecchi e nuovi media per supportare, accrescere e integrare l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche.

Immaginaria si impegna sul fronte della didattica, della comunicazione, dell’informazione e della ricerca per “allertare” docenti, bambini e famiglie, affinché attivino le opportune “difese” di pensiero verso le nuove tecnologie.

Scuola e famiglia sono continuamente sottoposte alla “concorrenza” spietata di questi “agenti educanti” che offrono una spettacolarizzazione del mondo e privano i più giovani di senso critico e soprattutto del “gusto del bello”.

Immagin@ria non fa didattica nel senso tradizionale, piuttosto offre una attribuzione di senso alla tecnologia: come utilizzarla per comunicare, cosa comunicare, come difendersi da quel semplice clik che in un attimo ci fa muovere nello spazio e nel tempo.

Le molteplici attività della bblioteca si riferiscono ad esperienze individuali e di gruppo, rivolte in campo ludico, artistico, multi-mediale, nell’ottica di sensibilizzare alle potenzialità e ai rischi delle vecchie e nuove tecnologie, di scoprirne non solo il primo ABC ma anche i vantaggi e gli svantaggi che un uso indiscriminato comporta.

Attraverso un uso consapevole di tutti i media la Biblioteca Immagin@ria intende difendere e promuovere l’educazione diretta a Famiglia - Scuola - Comunità.

La Biblioteca è un luogo di scoperta, di sperimentazione aperto all’incontro, all’ascolto, alle trasformazioni suggerite dalle indagini svolte con i bambini e ragazzi, di ricerca intorno a nuove didattiche della scienza tecnologica e per questo sostiene la scuola e i metodi di insegnamento in continuo divenire e si propone come reale supporto alle tante realtà scolastiche.

Biblioteca MultiMedia Immagin@ria dei Ragazzi è un luogo in cui arricchirsi di mille narrazioni:

  • il racconto della voce
  • la lettura e l'analisi di immagini statiche o in movimento
  • il racconto attraverso la diretta TV: il Tele-racconto, invenzione di racconti in diretta televisiva
  • le autobiografie individuali in diretta TV
     

Immagin@ria dove è possibile:

  • raccontarsi ed essere ascoltato;
  • offrire parole, immagini, suoni, emozioni; 
  • essere protagonisti in uno spazio in cui si sviluppano pensieri e si concretizzano azioni

 

Indirizzo

Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini, 12 Viareggio

Modalità di accesso

Accesso nei giorni e negli orari indicati

Orari

  • lunedì dalle 15:00 alle 19:00
  • martedì, mercoledì e giovedì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15;00 alle 19:00
  • venerdì dalle 9:00 alle 13:00

 

Altre informazioni

Regolamento per il funzionamento e la fruizione dei servizi erogati dalla Biblioteca Guglielmo Marconi e dalla Biblioteca Multimedia Immaginaria dei ragazzi di Viareggio  

Questionario di gradimento della Biblioteca Guglielmo Marconi e Biblioteca Multimedia Immaginaria dei ragazzi di Viareggio

 

Ultima modifica: martedì, 26 settembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri