Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Polizia Locale - Edilizia

Polizia Locale - Edilizia

Informazioni e recapiti dell'ufficio Edilizia della Polizia

Competenze

L’Unità Operativa di Polizia Edilizia esercita, anche secondo le modalità stabilite dallo Statuto e dai Regolamenti del Comune, la vigilanza sull'attività urbanistico - edilizia nel territorio comunale per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici, e alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi.

La competenza della maggior parte delle materie sulle quali l’Unità Operativa di Polizia Edilizia svolge i controlli è dei Servizi comunali Edilizia Privata e Infrazioni Edilizie.  

L'attività edilizia è regolamentata, principalmente, dal Regolamento edilizio del Comune, dalla Legge Regionale Toscana n. 65 del 10 novembre 2014 e dal Testo Unico in materia edilizia D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.

Altre informazioni

Alcune informazioni sulle tipologie di segnalazioni più frequenti da parte dei cittadini

Accesso agli atti amministrativi:
Per diritto di accesso si intende il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia dei documenti amministrativi. Il diritto di accesso è esercitabile da tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. Presso l’ufficio Polizia Edilizia è pertanto possibile accedere agli atti da esso prodotti o conservati quale detentore finale, salvo le limitazioni temporanee imposte dalla possibile valenza  penale dei documenti stessi.

Dubbi sulla legittimità dei lavori edili in esecuzione da parte di confinanti o altri soggetti:
Fatta eccezione per le opere di manutenzione ordinaria per le quali non sono previste particolari incombenze burocratiche, all’esterno di ogni cantiere edile deve essere apposto un cartello contenente i dati relativi ai lavori in esecuzione, ivi compresi gli estremi dei titoli edilizi. Gli eventuali progetti sono pubblici e accessibili, espletate le formalità necessarie, presso l’archivio consultazione pratiche edilizie del Comune di Viareggio. Se il progetto non è presente in archivio o non corrisponde al costruito, può essere richiesto un controllo del cantiere producendo una nota scritta e dettagliata dei fatti, contenente proprio nome, cognome, indirizzo e telefono. La nota dovrà essere inoltrata, allegando documento di identità, all’ufficio Protocollo del Comune a mano o per lettera, o tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzocomune.viareggio@postacert.toscana.it; l’atto così trasmesso sarà protocollato secondo la vigente normativa e sottoposto agli uffici competenti per i controlli.

Danneggiamenti a immobili a seguito di lavori edili:
Se le problematiche sono di ordine strutturale e statico (apertura di crepe nei solai o muri portanti) chiamare urgentemente i Vigili del Fuoco 115 per un sopralluogo; nel caso vi siano solo danni senza timori per la statica degli edifici, la problematica riveste carattere di ordine civilistico (accordo tra le parti o causa civile).

Caduta calcinacci sulla pubblica strada, decoro e manutenzione immobili …:
Se la situazione presenta carattere di potenziale pericolo (es. caduta frammenti, parti pericolanti o presunte tali ecc.) telefonare al Centralino del Comando 0584 46543  o ai Vigili del Fuoco 115 per un intervento immediato. Se invece la situazione riguarda la cattiva manutenzione delle facciate o di altra parte esterna di fabbricato la segnalazione deve essere trasmessa all’Unità Operativa Polizia Edilizia o all’Unità Opertaiva di zona di Polizia Locale, affinché vengano avviati gli opportuni accertamenti che possono portare al rilievo della violazione dell'art. 20.1 del Regolamento Edilizio o dell’art. 30 del C.d.S. ed all’emissione di una diffida ai proprietari dell’immobile  per l'esecuzione dei lavori necessari.

Sicurezza delle maestranze in attività presso i cantieri edili:
Il controllo e la competenza sulla sicurezza dei luoghi di lavoro spetta al Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza luoghi di Lavoro  della   AUSL  Toscana Nord Ovest.   

Emissione di polveri da parte di  cantieri edili e  rumorosità  delle lavorazioni:
Il rilievo della violazione del Regolamento Edilizio nel caso di emissioni di polveri, liquami, cattivi odori o altro dai cantieri edili spetta alla Polizia Locale; mentre per quanto concerne il rumore provocato dalle lavorazioni in essi intraprese, la competenza è del Servizio Ambiente del Comune di Viareggio, che provvede ad attivare i controlli tecnici necessari per quantificare i livelli sonori emessi. Non possono essere comunque compiute attività disturbanti nelle aree a specifica destinazione turistica e residenziali urbane, così come definite dal regolamento comunale delle attività rumorose,  nel periodo dal 1° luglio al 31 agosto  dalle ore 07. 00 alle ore 10.00 e dalle  ore 13.00 alle ore 16.00.

Rumori prodotti da cantieri stradali, grandi ristrutturazioni o costruzioni, ecc … :
Per quanto riguarda i lavori edili di una certa consistenza, sia per la durata che per la mole di lavoro da svolgere, come cantieri stradali, grandi ristrutturazioni o costruzioni di pubblico interesse, ecc. è facoltà dell’Autorità Comunale concedere autorizzazioni temporanee in deroga alle norme regolamentari. Per maggiori dettagli consultare: Regolamento delle Attività Rumorose

Ultima modifica: venerdì, 10 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri