Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce e prevenire il ricovero in ospedale

Logo EU orizzontale

M5C2 Investimento 1.1.3

Descrizione e scopo

Gli obiettivi dell’intervento sono:
A) Garanzia del LEPS (Livelli essenziali delle prestazioni in ambito sociale) “Dimissioni protette”: per dimissione protetta si intende una dimissione da un contesto sanitario (ad. es. ospedale) che prevede continuità di assistenza e cure attraverso un programma concordato tra medico curante, servizi sociali territoriali dell’Asl e dell’Ente locale; fondamento del lavoro in équipe è l’integrazione tra professionalità, servizi ed enti di natura diversa senza la quale non può essere fatta una valutazione completa del bisogno del paziente nelle sue dimensioni fisica, psichica, funzionale e sociale
B) Rafforzamento dell’offerta di servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Dettagli

Missione: M5 – Inclusione e Coesione
Componente: C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Sottocomponente: 1 – Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale
Investimento: 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti
Sub-Investimento: 1.1.3 – Rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce e prevenire il ricovero in ospedale
Titolare: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS)

Soggetto attuatore: Comune di Viareggio
CUP: B24H22000370006

Importo finanziato

330.000,00 Euro per costi di gestione

Modalità di accesso al finanziamento

Presentazione di proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali Territoriali (ATS) all'Avviso pubblico 1/2022 “PNRR – Next generation Eu – Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili”

Attività finanziate

  • Attivazione dei servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale (assistenza domiciliare, telesoccorso, pasti a domicilio e assistenza tutelare integrativa)

  • formazione specifica operatori

Avanzamento del progetto

Stato: progetto in esecuzione (data prevista fine progetto: marzo 2026)

E’ stata sottoscritta tra il Comune di Viareggio in qualità di soggetto attuatore e l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest – Zona Versilia in qualità di soggetto realizzatore una specifica convenzione per la realizzazione delle attività oggetto del progetto

Ultima modifica: martedì, 07 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri